![]() |
http://www.ricettaidea.it |
Nella seguente poesia, Lonati, sempre critico nei suoi temi verso il clero e il ceto abbiente, dice che il Papa venderebbe l'anima al diavolo per un piatto squisito e anche il cremonese rischierebbe l'inferno pur di non rinunciare ad un piatto di lumache in occasione del cenone.
L'autore si rivolge qui ad una professoressa di filosofia e gli dà la sua opinione su questa tradizione cremonese.
Eh, cara mia, lassa l'ilusiòn
che i Cremounes i fazza ste Nadal
senza lumaghe in tàvoula al senòn;
figùret, i la mètt pecat venial!...
![]() |
Foto di un freddo e nevoso inverno cremonese www.facebook.com/Cremona-comera- 582999941756069/ |
e ghe fa niènt anca a penaa in eterno.
Presentase da'vanti al Créatour,
besont per oli o per buter, l'è istèss;
coun la. scusa al Bamben de faghe ounour,
i ne rousegarà senza 'l permèss:
i ne rousegarà senza 'l permèss:
e me ghe gioghi teutti i me cournen
se ghe vanza 'na lumaga in del sisten.
Putòst, da che i vol la nostra pell,
quand nòn ghe passaroumrn in de la panza,
goumm de menaghe tant en gran cincell
da sènter le budelle in discourdanza;
e, a vedii a coiirer coun in man le braghe,
diroumm: «V'èle pìaside le lumaghe? ».
Nessun commento:
Posta un commento