![]() |
www.unadonna.it |
Tra le varie tipologie esistenti, vogliamo proporvi la ricetta tipica cremonese, proprio quella che ispirò nel 1932 "Brindisi in tempo di Waltzer", goliardico inno alla "frittella" di Melchiorre Bellini.
La composizione venne pubblicata nell'agosto del citato anno sulla rivista "Cremona", all'interno di una linea editoriale che mirava alla salvaguardia della memoria delle tradizioni tipiche della nostra amata città.
Scopriamo dunque ora qualche strofa di questa vivace poesia.
S'el carneval
![]() |
Scene di carnevale www.cilibertoribera.it |
Da bravi, a tavoula,
Zo di scalfètt,
Bagnoum la frittoula.
Fra storie e ciaccoule,
Doppo pacciad
Al ciar che s'cioppega
De na fiammada
Scaldoum la frittoula.
![]() |
http://arretrato3.vascellocr.it/ |
E corni e timpani,
Viouléen, troumbette,
Ziffoi, coui oboe
Souna poulchette
A Santa Frittoula.
Dura, o moulattega,
Roussa, o malada,
Croucanta o lettega
Fèen na panzada...
Viva la frittoula.
Ah, le frittoule! Peccato che si possano gustare solo nel periodo di Carnevale...noi le mangeremmo tutto l'anno!:)
RispondiEliminaCare Oro Camuno, anche a noi queste leccornie piacciono molto! : )
Elimina