![]() |
Foto: Batoliclick, fotografo dalla nascita. |
E' interessante notare come il prodotto non sia tipico di tutto il territorio cremonese, ma solo di una zona circoscritta. Questo è dovuto al fatto che storicamente Vescovato era un'enclave dei Gonzaga nel nostro territorio.
Ricetta semplice e quotidiana, essa si trova citata in "La sposa Berta", opera teatrale in dialetto cremonese, risalente al 1794. Questa viene qui servita con altri prodotti tipici della cultura locale: il salame con l'aglio (salam con l'ai) e il cotechino (codeghin). Ecco qui il passo in cui viene citata la nostra chissóla.
PANACEA Oh Martin! Oh 'l me Compar! [porta l'altro vino]
Si vegnit a té Rosin?
BIAGIO Sì Comar.
![]() |
Rocca Gonzaghesca di Vescovato www.lombardiabeniculturali.it |
in la baita a devertis
con le putti de Narcis,
camaradi de me fiola.
Adess vò subet a tola.
BASTIANO Portè pur chì da majà.
PANACEA Laghei pruma reposà
en pochìn, pover crestian,
BIAGIO Eh, portè pur chì del pan
con vergotta, se ghe n'ì,
che gh' om fam, e pò andarì
a té dopo anca la fiola.
![]() |
Teatro Ponchielli di Cremona in fase di restauro nel 1988 fotofrancescosessa.xoom.it |
da majà col codegIlm?
Che 'n desì? N'èl mèi, Martin?
MARTINO Quant a mé, Messer Bastian,
l'è abastanza en po' de pan,
ma per Bias, voster Compar,
ì da fà quel che ve par.
PANACEA Ecco chì, ste l'è formai,
st' olter chì l'è salam con l'ai,
e ste chì 'l pan molesin.
Adess porti il codeghin.
Si ringraziano per le informazioni sulla chissóla, Lilluccio Bartoli, fotografo e esperto di tradizioni storiche ed enogastronomiche del territorio, e Gian Luca Barbieri, esperto di dialetto e tradizioni culturali cremonesi.
Glossario prelibato
Finalmente qualcosa che metta in risalto la nostra tradizione!! Ottima idea e bellissimo lavoro :)
RispondiEliminaGrazie mille, Davide! Siamo davvero contente che tu abbia apprezzato il nostro lavoro!
EliminaChe dire, un bellissimo lavoro che fa conoscere questa piccola provincia lombarda che anche in campo gastronomico ha tanto da dare....brave ragazze e Buon Appetito a tutti.
RispondiEliminaGrazie Claudia! L'obiettivo del nostro blog è proprio la scoperta e riscoperta delle tradizioni gastronomiche del nostro territorio. Siamo contente che tu condivida i nostri intenti!
Elimina