sabato 18 aprile 2015

El Touròon de Cremouna


http://www.vinitalyclub.com/
Nei tre sonetti di Touròon de Cremouna (4 novembre 1931) il poeta Alfredo Pernice descrive la produzione della più celebre leccornia della città, il torrone.
Secondo la tradizione, questo prelibato dolce venne ideato in onore delle nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, duca di Milano, che celebrarono la loro unione il 25 ottobre 1441 nell'Abbazia di San Sigismondo a Cremona. Il dolce voleva rappresentare il Torrazzo, la torre campanaria della città.

Il prodotto che ha ricevuto denominazione IGP, è basato su ricchi ma semplici ingredienti: albume, miele, zucchero e mandorle o nocciole per l'impasto, il quale viene successivamente ricoperto da due ostie. Si può trovare anche ricoperto da cioccolato fondente. 
Se la produzione industriale permette oggi con facilità la creazione del dolce tramite potenti macchine impastatrici, un tempo questo arduo lavoro era lasciato alle braccia degli uomini che "dovevano sudare almeno quattro camicie".
Oggi le varietà del torrone sono innumerevoli per cercare di soddisfare tutti i palati (con frutta, al caffè, duro o morbido...sono solo alcune delle numerose varianti).
Alla fine però si ritorna sempre a lui, la costante che col passare dei secoli resta sempre: l'intramontabile ricetta del classico torrone di Cremona.
Ma lasciamoci ora deliziare dalle parole del nostro caro poeta.
El touròon                                                                       
www.gustoblog.it

Gh'éra...de, almeen, bagnaa quàtter camìse,

per sbiancaa bèen la ciàra d'oof coul meel.

E, al moumènt giuest, ridot en lattemeel,
gh'éra da unìigh (in dòsi bèen precìse)
màndourle, zeùccher, dròghe suddivìse;
e- per en dé- curaal, e staagh al peel.
Ma...el s'impastaava al bàss, mànna del ceel!
Da sperleccaase; e cataa seu an le brìse.
Torrazzo di Cremona
https://www.facebook.com/pages/Cremona
-comera/582999941756069

Cousé; el touròon, schizzaat sott ai calcheen,

(bèll cald boujènt e sùbit imbiadaat)
el s'incartaava in tànti tourouneen.

El diventava el...còcco d'ògni cà,

tegniit in vaas de véder smeriliaat:
l'éra l'ounour de teùtta la Città.

Glossario prelibato


8 commenti:

  1. nozioni riguardanti una tradizione che tutti dovrebbero conoscere!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Luigina!
      E' proprio questo l'obiettivo del blog e speriamo di essere riuscite in questo intento.

      Elimina
  2. Cremona viene troppo spesso denigrata, soprattutto da chi ci abita. Personalmente la trovo meravigliosa, ma poco valorizzata. Complimenti a chi ha avuto l'idea di creare questo interessane blog che da la possibilità a chi è poco informato di scoprire piccole curiosità sulla nostra città! Andate avanti così!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Natasha!
      Condividiamo con te questo pensiero. Per questo abbiamo deciso di aggiungere a questo blog, una pagina dedicata agli eventi che si svolgeranno quest'anno in città. Spesso vengono organizzati eventi interessanti, ma poco pubblicizzati. Speriamo con questo blog di dargli più di visibilità!

      Elimina
  3. ottimo !! bellissimo progetto

    RispondiElimina
  4. Sono stato l'anno scorso alla festa del torrone a Cremona, l'ho provato... devo dire che è davvero delizioso, infatti ne ho acquistati kg e kg anche per i miei genitori!!! Non sapevo ci fosse questa tradizione dietro al prodotto... molto interessante!!! Ottima idea questo blog!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siamo felici che tu abbia apprezzato la nostra città e il nostro torrone. Speriamo di riaverti anche quest'anno a Cremona.
      Se fossi interessato a tornare consulta anche il sito relativo alla Festa del Torrone, che trovi nella sezione eventi. In vista di Expo sono organizzate ancora più attività e sono sicura che potrai conoscere nuovi prodotti e nuove tradizioni del nostro territorio.
      Ti aspettiamo!

      Elimina