venerdì 10 aprile 2015

I peer cott

   
http://www.greenstyle.it/
La poesia dialettale ci permette di ricordare anche pietanze tradizionali che non vengono automaticamente collegate alla tradizione dei nostri territori. Le pere cotte, ad esempio, sono una leccornia che era solita comprare la gente meno abbiente. Esse andavano a ruba nei "carretti e carri" del mercato di Cremona di una volta. Alfredo Pernice dipinge uno spaccato della realtà della gente comune, che non potendo acquistarsi altre golosità, gustava i peer cott come se fossero salumi o dolciumi ("salamm" e "pattoùna"- letteralmente "salame" e "castagnaccio") accompagnandoli con il pane e la polenta.

Spesso sono proprio i piatti e le ricette apparentemente semplici e frugali a raccontarci parte della storia autentica delle nostre radici... e come afferma il nostro poeta "Dicano pure che siamo poveri. Nutrirsi con poco non è un difetto". Ma assaporiamo ora la lettura del testo.

I peer cott

Venditrici al mercato di Cremona
https://www.facebook.com/pages/
Cremona-comera/
582999941756069
Ne gh'è putell che ja counoussa mia

j ass de peer cott, seu i caretteen, in piàzza.
Perchè i peer cott... j è mia che la roubàzza
che fioi e vece i g'àbbia a sbàtter via.

Coul paan j è na bountaa. E, per Cremoùna,
j è sgolousiaat istèss de la pattoùna.

Tajaat in mezz; i g'aa...del a la braas.

En savouriit coulour de carne a ròst.
D'oua gh'è...pòca boundanza; j è al soo pòst.
Mercato di Cremona
https://www.facebook.com/
pages/Cremona-comera/
582999941756069
E tant- cìccia boù boù- perchè i ghe piaas.

Dou bèj peer cott, insomma, l'è pitànza.
- Se màgna teutt; e ne gh'è niènt che vànza.

Ecco perchè (coun caretteen, carétte)

j ass de peer cott i gìra de peur teutt.
Per le cassìne, e i siit i pussèe breutt,
anca ligaat dedree a le biciclétte.

Se vooda j ass; e se fà fiour d'affari.

Venditore con carretto
https://www.facebook.com/
pages/Cremona-comera/
582999941756069
...E, intant, chi compra e vènd sbarca el lunari.

L'è mìga en past da sieurr...ma l'è vergott.
...I dìgga peurr che soùnten pouvarètt.
Magnaa coun pòoch, l'è mìga po en diffètt.
Putòst che niènt; j è bòon anca i peer cott.

E quand gh'è la salute...gh'è la famm.

Coun la poulènta...;i te paar fin salamm.

Glossario prelibato

4 commenti:

  1. È bello aprire gli occhi alle bellezze che ci circondano: questo lavoro aiuta a riscoprire la nostra città!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Donatella! Hai ragione, spesso non si presta sufficiente attenzione a ciò che il proprio territorio offre di buono...speriamo attraverso questo blog di poter far risaltare tutto ciò che Cremona offre in ambito culinario e non solo.

      Elimina
  2. Nessun salume o dolciume può competere con le delizie offerte dalla terra... ne hanno di cose da imparare i ricchi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cari Gardinieri, siamo perfettamente d'accordo con voi! La semplicità si mostra spesso la scelta migliore in diversi ambiti.

      Elimina